LE CITTA’ DEL TUFO

Pitigliano, Sorano e Sovana sono considerati i “borghi del tufo”, e fanno parte di un’area molto estesa chiamata Parco archeologico del Tufo caratterizzata dalle Vie Cave, ossia dei veri e propri canyon intrappolati tra suggestive e ripide pareti di tufo.
La roccia tufacea è l’elemento che caratterizza l’intera area, la quale si distingue per i suggestivi speroni di tufo che donano ai borghi una veste antica di rara bellezza.

SORANO:

Dopo soli 9 km da Pitigliano arriverete Sorano, letteralmente scavata nella roccia, antiche torri, viuzze e stradine, nicchie e cantine tutte da esplorare.

La cosa che vi resterà di Sorano è il panorama della città dal Masso Leopoldino. Una terrazza fortificata “scavata nella roccia viva” realizzata su volere del Gran Duca Leopoldo, che sembra uscir fuori dalla montagna.

SOVANA:

Un piccolo borgo che vi resterà nel cuore. Il fascino del centro storico è medievale.
E’ tutto concentrato in poco spazio, a dimostrazione dell’ importanza di questa città costruita su un masso di tufo. Poche case e una sola strada.

PITIGLIANO:

Pitigliano è soprannominata la Piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale. E’un gioiello, un luogo incantato e affascinante che sembra affiorare dal masso di tufo sul quale è appoggiato.
Le costruzioni di colore ocra sembrano un tuttuno con la roccia.