Il Parco della Maremma comunemente conosciuto con il nome “Parco dell’Uccellina” è affacciato sul mar Tirreno e sul parco dell’arcipelago toscano, si estende per 25 km con una catena di colline che discendono verso il mare, spiagge sabbiose e alte scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli.
Tra i profumi intensi di erbe aromatiche, bacche colorate e richiami degli animali, il Parco accoglie il visitatore mostrando il suo lato dolce e allo stesso tempo, selvaggio.
Un contrasto di elementi che risveglia e libera il piacere di sentirsi in un paradiso ritrovato.
Il Parco è aperto tutto l’anno, tutti i giorni della settimana.
Prima di entrare è necessario acquistare i biglietti d’ ingresso presso il Centro Visita.
Gli itinerari possono essere percorsi sia singolarmente che in gruppo, accompagnati o meno da una guida, in base al periodo dell’anno.
Inoltre è possibile effettuare le visite anche a cavallo, in carrozza, in bicicletta ed in canoa.
Il Parco Naturale della Maremma è stato uno dei primi parchi regionali nati in Toscana e la sua fondazione risale al 1975.
E’ esteso per circa 100 kmq, comprende il tratto costiero della Maremma toscana che va dal promontorio di Talamone fino alla foce del fiume Ombrone.
Gli 11 sentieri sono contraddistinti da una lettera (corrispondente al paese da cui vi si accede: A per Alberese, T per Telamone, P per Principina) e un numero sono percorribili tutto l’anno dietro pagamento di un ticket d’ingresso che in alcuni casi comprende un bus navetta, anche se nel periodo estivo, a causa della disciplina antincendio, l’accesso al Parco avviene solo su alcuni itinerari e con Guida Ambientale Escursionistica obbligatoria.
Per visitare il parco si possono scegliere una serie di percorsi a seconda della stagione, della durata e della difficoltà.
IL parco offre innumeravoli modalità di visita:a piedi, a cavallo, in carrozza,in canoa e in bicicletta.